Autore: admin

Madiba

È inverno. In un bosco dell’Appennino toscano un ottantenne sta tagliando la legna con il pennato. All’improvviso sente la canina che abbaia, la cerca e la trova all’interno dell’antica chiesa romanica del borgo medievale dove ormai abita da solo. Sta ringhiando ad un giovane nero tremante dal freddo e dalla paura dentro un sacco a pelo.

Leggi tutto

Natale a Monteoliveto

I protagonisti di questo video cantano, raccontano, ballano perfino. Quello che non ci si aspetterebbe da malati di Alzheimer. Ma è proprio un gruppo di pazienti affetti dalla terribile sindrome al centro del cortometraggio, realizzato dal Laboratorio Multimediale dell’Università di Firenze con la regia di Gabriele Cecconi, da un progetto del prof. Giulio Masotti.

Leggi tutto

Gabriele Cecconi, Oltre il cancello, Edizioni Mauro Pagliai, Firenze 2009

Scheda libroOltre il cancello

“Finalmente. È questo il cancello dove voglio entrare, il cancello del seminario, questa sarà la mia nuova casa. Mentre la mamma si massaggia le mani tutte rosse io guardo il cancello a testa in su: è altissimo. Ho una gran voglia di sapere com’è di là.”

Sul finire degli anni ’50 un bambino di dieci anni varca il cancello di un seminario, affascinato dal sogno di diventare sacerdote. Ben presto prende consapevolezza che essere un bravo seminarista significa piegarsi ad una educazione ispirata a un modello ascetico di disprezzo del corpo, all’ossessione del peccato, alla repressione sessuofobica degli istinti e dei sentimenti. Il protagonista condivide con i suoi amici i momenti divertenti, ma anche drammatici, della vita in comune e si accorge che in quel luogo, dove si dovrebbero mettere in pratica gli ideali evangelici di fratellanza e carità, si verificano al contrario dei maltrattamenti, che arrivano fino alle percosse, da parte di alcuni superiori nei confronti dei più deboli. Una serie di imprevedibili vicende lo porta a mettere in discussione il Dio delle certezze del catechismo e delle preghiere rituali e a cominciare un nuovo rapporto, critico e problematico, con un Dio a cui si confidano i propri dubbi e si fanno delle domande. Oltre il cancello è un romanzo di formazione umana, religiosa e sentimentale, dove si racconta la crescita di bambini e la maturazione di adolescenti in un ambiente molto particolare, fino ad ora poco conosciuto e rappresentato. Se le vicende narrate sono immaginarie, lo sfondo storico della fine degli anni ’50 è ricostruito con precisione, con riferimenti allo scandalo dei concubini a Pratoe a quello di Esperienze pastorali di Don Lorenzo Milani.

Leggi tutto

Il linguaggio cinematografico

L’educazione audiovisiva e cinematografica nella scuola
(Testo con CD – ROM), a cura del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Edizioni Plan, Firenze, 2004

Il Linguaggio CinematograficoCharlie Chaplin CD

Leggi tutto

Eppure, quando guardo il cielo

Il docu-film, sulla base delle ultime ricerche storiche sull'argomento, racconta gli avvenimenti più importanti accaduti a Prato e in Toscana dopo lo sciopero del marzo 1944 e la conseguente deportazione nei campi di concentramento di Mauthausen ed Ebensee.

Leggi tutto

Luci nel buio

II film, prendendo spunto da alcuni episodi significativi della vita di Roberto Castellani, deportato nel campo di concentramento di Mauthausen e poi in quello di Ebensee, racconta alcune tappe importanti della nostra storia nazionale, dal fascismo fino ad oggi.

Leggi tutto

Domani è un altro giorno

Il film rievoca gli avvenimenti economici e politici più importanti accaduti a Prato tra il 1945 e il 1956, inserendoli però nel contesto generale della storia italiana

Leggi tutto

Prato 1944

II film a soggetto, basato su testimonianze dirette e documenti storici, è composto da quattro episodi.
Il film mette in evidenza i diversi contributi alla lotta di Liberazione, quello delle forze sindacali e politiche della sinistra, in particolare dei comunisti, ma anche quello dei cattolici.

Leggi tutto

Padule, ricordo di una strage

Il film, a soggetto, ma basato su documenti storici e testimonianze dirette dei superstiti, racconta gli eventi del Luglio - Agosto 1944 nel Padule di Fucecchio, quando più di duecento persone furono uccise dai tedeschi, prima di ritirarsi dietro la Linea Gotica.

Leggi tutto